H2otto adventure è affiliata alla AICS ( associazione italiana cultura e sport ) e associata ad AIC, la Associazione Italiana Canyoning, la prima e per molto tempo unica realtà associativa italiana ad occuparsi di promozione, diffusione e didattica del canyoning.
Nei corsi di 2° livello si insegna secondo il protocollo didattico di SNC, la scuola nazionale canyoning, l'organo tecnico di
AIC.
Al corso si richiede di accedere già padroni delle tecniche insegnate nei corsi di 1° livello, perfettamente equipaggiati del materiale richiesto e con una esperienza tecnica di
almeno venti canyon diversi percorsi, ovvero del tutto autonomi dal punto di vista delle capacità di gestione delle manovre individuali.
http://www.aic-canyoning.it/aicwiki/index.php?title=Pagina_principale
al materiale richiesto per il 1° livello, di cui qui sopra si riporta il link, vanno aggiunti i bloccanti meccanici, ventrale e maniglia di risalita.
La durata è di 7 giorni che potranno venire programmati in modo sia continuativo che su we, si tratta del corso che contempla il più ampio ventaglio tecnico di nozioni, ed indubbiamente è il più
impegnativo fra quelli proposti.
Offre la dimostrazione di quanto di meglio SNC ha elaborato in anni di esperienza sul campo e necessita di una successiva metabolizzazione della didattica mediante una
continuativa applicazione in ambiente delle tecniche apprese.
Le lezioni si alternano in aula, in palestra di roccia ed in canyon, gli argomenti abbracciano l'ampio spettro delle tematiche in oggetto e consentono ai partecipanti di raggiungere la
piena autonomia nello scendere canyons di media difficoltà in un gruppo di pari livello tecnico.
In particolare:
Sommario riassunto delle nozioni del 1° livello e verifica della conoscenza dei materiali, dei principali nodi e delle tecniche di progressione
individuali.
Dimostrazione della posa in opera del mancorrente recuperabile, della gestione della sosta e delle operazioni di calata con regolazione della corda, gestione degli sfregamenti,
tensionamento della teleferica, raggiungimento ed attrezzamento di un relè in parete, giunzione di una corda aggiuntiva durante le operazioni di calata, manovra di intervento indiretto, uso della
sagola guida, manovra dell'ultimo, superamento del nodo in discesa senza gli specifici attrezzi, tecniche di risalita su corda doppia.
E ancora, Strategia di gestione dei componenti e dei materiali di gruppo, pianificazione delle uscite, tecniche di posizionamento armi, gestione degli incidenti e nozioni
di primo soccorso, allertamento del cnsas, il corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico.
La quasi totalità delle tecniche dimostrate in palestra di roccia verranno riproposte ed eseguite in canyon compatibilmente con la situazione, soprattutto meterologica, ma non solo.
Su aic-wiky, AIC rende disponibile la consultazione di tutte le tecniche che compongono la didattica SNC, è tuttavia consigliata la frequentazione di un corso per comprendere al meglio le tecniche esposte e saperle utilizzare nel contesto naturale.