La proposta di ingresso che facciamo è di impegno medio-basso e della durata di 3/4 ore. Il nostro entry-level prevede nel corso di avvicinamento una giornata in un canyon di media
difficoltà nell'ambito della quale prendere contatto con le tecniche, gli ambienti e le sensazioni. Indispensabili una forma fisica accettabile, non è uno sport agonistico, e l'assenza di
vertigini.
Consulta le pagine dei corsi di avvicinamento, 1°,2° e 3° livello.
Nasce probabilmente con l'uomo primitivo che nel suo incedere lungo le vie scavate dall'acqua si inoltrava nelle forre e nei canyon che gli
sbarravano il cammino.
La forma moderna prende corpo in Italia all'inizio degli anni '90 e si consolida nelle tecniche a cavallo dei due secoli, oggi conta in Italia un
buon numero di partecipanti e offre a chi lo desidera numerosi percorsi caratterizzati da ogni tipo di difficoltà, l'associazione sportiva di riferimento è l'AIC, Associazione Italiana Canyoning
www.canyoning.it
Provare è semplice ma se non effettuato nel giusto modo può essere pericoloso, i soci di H2otto adventure hanno
maturato un'esperienza oramai vecchia di tre lustri e percorrono ogni anno decine di canyon, se vuoi provare in sicurezza scrivici, ti daremo le info necessarie e se sarai disposto a metterti in
gioco anche l'occasione per farlo.
In ogni caso sappi che non si utilizzano canotti, canoe, gommoni o altri battelli di sorta, si procede a piedi in discesa lungo la via scavata dall'acqua, ci si cala con le corde dove i
dislivelli non permettono la disarrampicata o il salto e si debbono necessariamente utilizzare specifiche attrezzature: la muta, il casco, l'imbragatura, le corde ed altro ancora.
Se desiderate semplicemente provare " una tantum " e poi pensarci, dal 2016 la nostra associazione sportiva organizza corsi di un solo giorno in cui si possano comprendere quali siano le
situazioni che si vanno ad affrontare con la pratica di questo sport.
Le uscite sono disponibili solo previa prenotazione e comprendono l'assistenza sul percorso da parte di soci esperti, noleggio del materiale, scarpe escluse, e assicurazione contro gli infortuni.
Le tariffe partono da 60€ ed aumentano progressivamente al crescere dell'impegno.
Chi invece desidera avvicinarsi ad un canyoning consapevole può frequentare un corso tenuto da istruttori della scuola nazionae canyoning, http://www.aic-canyoning.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=148&lang=it
Per avere una panoramica di quali siano i materiali personali utilizzati, potete guardare qui: http://www.photosprint.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34